Il MAECI (DGSP) e il MiBACT (DGCC) lanciano un progetto di committenza pubblica per il sostegno e la promozione dell’arte contemporanea italiana. Le opere prodotte saranno al centro di una mostra diffusa nel mondo grazie alla rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura all’estero.
Annunciati i 45 artisti selezionati
Il progetto
Il progetto Cantica21 mira a promuovere la ricerca e la pratica sulle arti visive contemporanee, con l’obiettivo di sostenere e valorizzare l’operato degli artisti italiani emergenti, mid-career e affermati, favorendone, in particolare, il rilancio nei sistemi culturali e sui mercati internazionali, attraverso la produzione di nuove opere d’arte e l’organizzazione di una grande mostra diffusa veicolata dalle sedi della rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura. L’iniziativa vuole ampliare l’offerta di contenuti artistici del Paese, promuovendo la pre-senza di artisti italiani nel sistema dell’arte contemporanea internazionale. Inoltre, con l’ideazione dei progetti e la loro successiva realizzazione, si intende creare un fondo di opere destinato all’incremento delle collezioni pubbliche italiane di arte contemporanea, che, al termine della mostra d’arte diffusa, potranno eventualmente entrare a far par-te della Collezione di arte contemporanea della Farnesina, tramite comodato d’uso.
Dante
Una sezione speciale del bando sarà dedicata - in occasione delle celebrazioni per il settimo centenario dalla morte - alla figura di Dante Alighieri, poeta visionario che ha saputo rivoluzionare l’arte e la lingua del suo tempo e che, ancora oggi, è capace di influenzare il nostro modo di pensare e fare arte.
La Commissione
La Commissione di valutazione dei progetti è composta da:
Le categorie e i vincitori
Sono state premiate 45 proposte progettuali inedite nell’ambito delle arti visive, articola-te in 3 sezioni:
Under 35
Camilla Alberti, Camilla (Oli) Bonzanigo, Letizia Calori, Emanuele Camerini,
Irene Coppola, Giuseppina Giordano, Nicola Guastamacchia, Agostino Iacurci,
Andrea Martinucci, Diego Miguel Mirabella, Rebecca Moccia, Leonardo Petrucci,
Paolo Puddu, Giovanna Repetto, Eleonora Roaro, Giulio Saverio Rossi,
Giacomo Segantin, Davide Sgambaro, Jacopo Valentini, Martina Zanin.
Dante
Silvia Camporesi, Leone Contini Bonacossi, Valentina Furian, Marta Roberti, Marinella Senatore.
I requisiti
Tutte le proposte progettuali candidate dovranno:
Possono partecipare all’avviso pubblico soggetti singoli e collettivi artistici che:
Ciascun soggetto può candidare una sola proposta progettuale per una sola sezione.
N.B. Il progetto dell’opera, sotto forma di rappresentazione grafica ossia disegni, fotomon-taggi, simulazioni ottenute con tecniche di modellazione computerizzata, video, bozzetti, maquette in scala 1:10 (dimensione massima 1 m3), schizzi originali, progetti grafici sotto forma di disegni, appunti, infografiche, collage o altro, realizzati con materiali e tecniche a scelta dell’artista, purché utili alla comprensione dell’opera da realizzare, dovrà esse-re inviato via posta/corriere al MAECI - DGSP.
RETTIFICA AVVISO
A causa di un errore materiale, è stata in precedenza pubblicata una versione dell’avviso che riportava importi inferiori rispetto a quelli corretti per quanto concerne l’acquisizione dei progetti e i premi di produzione. In data 9 settembre si pubblica la versione corretta dell’Avviso.
Per leggere il bando completo e per applicare a Cantica21 basta collegarsi al sito https://www.cantica21.it/ e seguire le indicazioni.
Scadenza prorogata al 2 novembre 2020