Sette nuovi progetti vincitori per la seconda edizione di Creative Living Lab, il bando volto al finanziamento di iniziative culturali che prevedano la realizzazione di attività creative nelle periferie italiane.
Sono 7 i vincitori del bando “FESTIVAL DELL’ARCHITETTURA”, iniziativa volta a promuovere la diffusione tra tutti i cittadini dell’importanza del ruolo dell’architettura di qualità per il progresso civile, sociale ed economico del Paese./p>
Pubblicati gli esiti dell'avviso pubblico “Biblioteca casa di quartiere” del Piano "Cultura Futuro Urbano", rivolto a tutte le biblioteche civiche, alle biblioteche gestite in maniera non profit da fondazioni, associazioni culturali, università, centri di ricerca non profit, istituti di alta formazione ed enti del Terzo Settore.
Niccolò De Napoli e Violette Maillard sono i due artisti italiani vincitori del premio per residenze di arte contemporanea in Cina, promosso dalla DGAAP in collaborazione con il MAECI-DGSP, l’IGAV, l’IIC di Pechino e il NAMOC.
Diciassette progetti vincitori per la seconda edizione di Creative Living Lab, il bando volto al finanziamento di iniziative culturali che prevedano la realizzazione di attività creative nelle periferie italiane.
240 mila euro per il finanziamento di manifestazioni culturali dedicate all’architettura contemporanea.
Scade il 30 settembre 2019
Pubblicato il volume con gli esiti del progetto promosso dalla DGAAP e dal MIUR in 31 scuole italiane.
Con 600.000 euro, la DGAAP raddoppia le risorse per il finanziamento di progetti multidisciplinari che coinvolgono le comunità locali.
Scade il 10 giugno 2019
Il secondo premio per residenze artistiche istituito da DGAAP, MAECI e l’IIC di Pretoria nel quadro del Programma culturale “Italia, Culture, Africa”.
Scadenza il 22 maggio 2019
Un premio per residenze di arte contemporanea per due artisti italiani in Cina, promosso dalla DGAAP in collaborazione con il MAECI-DGSP, l’IGAV, l’IIC di Pechino e il NAMOC.
Scadenza il 7 giugno 2019. .
Il Ministro per i beni e le attività culturali, Alberto Bonisoli, ha annunciato il nome del curatore del Padiglione Italia alla 17. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia del 2020
L’Italia raccontata attraverso le architetture
I tre progetti idonei si aggiungeranno ai dodici già selezionati per promuovere l’inclusione sociale dei giovani con attività creative nelle periferie italiane.
Lazio e Abruzzo sono i primi a presentare il calendario degli eventi
Il primo importante progetto di biblioteca itinerante destinata alle aree periferiche italiane
“Education Hub” sarà inaugurato il 15 giugno alle 15:30 in Piazza Magione, a Palermo, alla presenza di Federica Galloni, Direttore DGAAP. A Palermo saranno inoltre presentati i progetti di 5 artisti vincitori delle edizioni Italian Council 2017
Pubblicata la seconda edizione del Premio Berlino bandito dalla DGAAP e dal DGSP del MAECI, con la collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura di Berlino e con ANCB – The Aedes Metropolitanan Laboratory, per promuovere due residenze per giovani architetti.
205mila euro per progetti multidisciplinari con il coinvolgimento delle comunità locali.
200MILA euro per proposte culturali destinate a rassegne e cortometraggi in e per la periferia
Avviso pubblico per il finanziamento di progetti culturali per attività creative nelle aree caratterizzate da situazioni di marginalità economica e sociale